🇮🇹 Don Casmurro e la società brasiliana

Se sei interessato alla cultura brasiliana, se hai amici brasiliani o hai intenzione di vivere in Brasile, ho un consiglio letterario per te.

L'opera “Don Casmurro”, di Machado de Assis. Qualsiasi brasiliano che abbia completato la scuola elementare, in teoria, ha letto questo libro. È un classico della letteratura brasiliana. Pubblicato nel 1899, il libro ha una trama simile a quella di Anna Karenina, di Lev Tolstoj, e affronta la storia di Bentinho, in prima persona. Le insicurezze del personaggio vengono rivelate in modo più sottile che nell'opera di Tolstoj, così che coloro che non prestano attenzione alla costruzione psicologica dell'opera si chiedono ancora se sia stato tradito o meno dalla sua amata.

Leggere un'opera così antica e osservare che questo comportamento si ritrova ancora oggi in molti uomini brasiliani fa paura perché mostra l'immaturità e la difficoltà di maturazione emotiva della popolazione.

Il Brasile è un paese con costumi molto conservatori e questo è uno dei grandi punti negativi della vita nel paese, soprattutto per le donne. Certo, non tutti sono così arretrati, ma una parte significativa della popolazione si accontenta di ripetere le cose come sono sempre state.

Hai letto Don Casmurro? Quali parallelismi fai tra il comportamento del protagonista e quello dei brasiliani nella società odierna?

Se gestisci un'azienda legata agli argomenti trattati in questo sito, leggi il media kit per scoprire come promuovere i tuoi prodotti e servizi nei nostri canali di comunicazione.

Questo testo, come tutti gli altri in questo sito web, è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati all’autrice.


Nycka, the Nomad 

Comments